Meteo di Lanzarote: il clima privilegiato dell’isola
L’invidiabile meteo di Lanzarote, e in generale canario, ha regalato all’arcipelago il soprannome di “isole fortunate“, e non invano. Gli inverni miti e le estati non torride, hanno fatto di questo luogo una delle mete preferite da turisti e potenziali residenti. La vicinanza all’equatore farebbe pensare ad un clima dal caldo insopportabile, soprattutto se si pensa alla scarsa vegetazione dell’isola, invece le temperature annuali sono ragionevolmente gradevoli anche in estate. Le medie annuali sono le seguenti:
Gennaio: 17° – 7 ore di sole e 24mm di pioggia
Febbraio: 17.5° – 8 ore di sole e 14mm di pioggia
Marzo: 18.5° – 8 ore di sole e 15mm di pioggia
Aprile: 19° – 8 ore di sole e 6mm di pioggia
Maggio: 20.2° – 9 ore di sole e 2mm di pioggia
Giugno: 21.9° – 11 ore di sole e 0mm di pioggia
Luglio: 23.8° – 10 ore di sole e 0mm di pioggia
Agosto: 24.7° – 11 ore di sole e 0mm di pioggia
Settembre: 24.4° – 8 ore di sole e 2mm di pioggia
Ottobre: 22.5° – 7 ore di sole e 7mm di pioggia
Novembre: 20.3° – 6 ore di sole e 12mm di pioggia
Dicembre: 18.1° – 7 ore di osle e 27mm di pioggia
Due sono le ragioni principali per cui la temperatura sull’isola rimane quasi costante: la presenza degli Alisei, e quella della Corrente Canaria, una corrente oceanica e fredda.
Gli Alisei
Gli Alisei soffiano maggiormente in estate, e sono praticamente costanti nel mese di Luglio, quando l’anticiclone delle Azzorre si posiziona accanto all’arcipelago canario (dove dovrebbe). L’aria calda soffia sull’equatore, ma ad elevate altitudini e verso il Nord; ciò ne provoca il raffreddamento e la discesa brusca verso Sud Ovest, ovvero verso le Canarie e Lanzarote. Per questo motivo la costa settentrionale dell’isola tende ad essere più ventosa della costa Sud, che rimane più riparata, grazie anche alle cime vulcaniche che si trovano nel mezzo dell’isola.
Si può pensare che l’aria fredda oceanica porti con sè la pioggia – scarsa a Lanzarote. Ma non è così: l’isola è la più meridionale dell’arcipelago, e le cime montagnose non sono alte abbastanza da permettere che l’aria fredda si converta in pioggia, tranne a Famara, dove le alte scogliere rappresentano il primo vero impatto dei venti con la terraferma.
La corrente canaria
Il secondo effetto “rinfrescante” che circonda Lanzarote, viene dalla corrente atlantica, causata, ancora una volta, dagli Alisei, che spingono le correnti meridionali – più fresche – lungo le coste di Lanzarote. Queste correnti raffreddano l’isola, mantenendo le temperature anche dell’acqua primaverili durante tutto l’anno. Lanzarote si trova ad un’altitudine di 29°, la stessa del Marocco, della Florida e delle Bahamas, per questo la gran biodiversità – soprattutto marina – è simile a quella di questi luoghi.
Nonostante le medie primaverili, ricordiamo che Lanzarote soffre il fenomeno Calima: vere e proprie correnti d’aria calda provenienti dal Sahara e che portano con sè la sabbia del deserto. Se volete sapere che tempo fa a Lanzarote durante le vostre vacanze potete clikkare qui.