Tra tradizione, mare e autenticità
Nell’arcipelago delle Canarie, l’isola di Lanzarote si distingue per il suo paesaggio vulcanico, le spiagge dorate e l’arte diffusa del celebre César Manrique. Ma oltre le rotte più battute dai turisti, esiste un volto più autentico e intimo dell’isola: quello dei suoi paesini di pescatori. Questi borghi marittimi, incastonati lungo la costa, conservano ancora lo spirito tradizionale della vita isolana, fatta di reti stese al sole, barche colorate e un ritmo di vita scandito dal mare.
Arrieta: la quiete del nord
Nel nord-est dell’isola, Arrieta è un piccolo villaggio che affascina per la sua semplicità. Le case basse bianche con rifiniture blu si affacciano su una costa frastagliata e selvaggia. Il porticciolo è il cuore pulsante del paese, dove ogni mattina si vedono i pescatori rientrare con il pescato del giorno. Arrieta è famosa anche per la Playa de La Garita, una spiaggia di sabbia dorata perfetta per chi cerca tranquillità. La gastronomia locale offre piatti a base di pesce fresco, come il “vieja” alla griglia o il “sancocho canario”.
Punta Mujeres: tra mare e piscine naturali
A pochi chilometri da Arrieta si trova Punta Mujeres, un altro gioiello costiero. Questo borgo è noto per le sue piscine naturali formate dalla lava che si mescola all’oceano. Gli abitanti del posto, molti ancora legati alla pesca, mantengono viva una forte identità comunitaria. Le stradine strette e silenziose conducono a scorci pittoreschi e terrazze da cui godere tramonti spettacolari.
El Golfo: il paese del lago verde
Sul versante sud-occidentale dell’isola sorge El Golfo, un villaggio che sembra uscito da una cartolina. È celebre per il Charco de los Clicos, il suggestivo lago verde che si staglia tra la spiaggia nera e le scogliere rosse. Ma El Golfo è anche un borgo di pescatori, dove la pesca del giorno viene cucinata nei piccoli ristoranti fronte mare. Le specialità locali includono il polpo alla griglia e il gofio escaldado, il tutto accompagnato da un bicchiere di vino Malvasia.
La Santa: il villaggio degli sportivi
Anche se meno noto ai turisti, La Santa, situato nella parte nord-occidentale, è un importante centro per gli sport acquatici, in particolare surf e pesca. Qui la vita ruota ancora intorno all’oceano, con i pescatori che ogni sera raccontano le loro storie nei bar del porto. Il mare di La Santa può essere impetuoso, ma è proprio questa forza che lo rende unico.
Un viaggio nel tempo
Visitare i paesini di pescatori di Lanzarote è come fare un salto indietro nel tempo, in un mondo dove la modernità ha lasciato spazio alla tradizione. Qui non troverai resort né movida, ma volti sorridenti, mercatini locali e una connessione autentica con il territorio e il mare. È un’esperienza che arricchisce lo spirito e riempie gli occhi di bellezza semplice.
Ti interessa anche un itinerario consigliato per visitarli tutti in un weekend o in più giorni?