Le 10 esperienze da non perdere a Lanzarote

Lanzarote è un’isola che sembra arrivare da un altro pianeta. Tra paesaggi vulcanici, spiagge nere e dorate, vigneti che crescono sulla lava e opere d’arte in mezzo alla natura, l’isola ti sorprende a ogni curva. Se stai organizzando un viaggio, queste sono le 10 esperienze da non perdere per vivere Lanzarote fino in fondo.

1. Parco Nazionale di Timanfaya

Il Parco di Timanfaya è il simbolo di Lanzarote. Un paesaggio lunare creato da eruzioni vulcaniche del XVIII secolo, con colate laviche pietrificate, crateri fumanti e panorami che sembrano usciti da Marte. Un tour in bus guidato ti porterà nel cuore della zona protetta, dove non è possibile camminare da soli.

Vista panoramica della costa del mare nell'isola delle Canarie, Lanzarote.

Uno dei momenti più spettacolari è la dimostrazione geotermica al ristorante El Diablo, progettato da César Manrique, dove si cucina con il calore naturale del sottosuolo. Le temperature sotto i piedi possono superare i 400°C a pochi metri di profondità!

Curiosità: le eruzioni che hanno formato Timanfaya durarono ben sei anni, dal 1730 al 1736. L’intera area è oggi uno dei pochi posti al mondo dove puoivedere la forza viva della Terra così da vicino, senza filtri.

Scopri Lanzarote al tuo ritmo

2. Jameos del Agua

Jameos del Agua è uno dei capolavori più incredibili di César Manrique, artista e architetto che ha plasmato Lanzarote nel rispetto totale della natura. Si tratta di un tunnel vulcanico trasformato in spazio culturale, con laghi sotterranei, un auditorium naturale e una piscina da sogno.

Il contrasto tra roccia nera, acqua trasparente e architettura bianca è semplicemente ipnotico. La visita è un’immersione nella creatività, dove arte, geologia e luce si fondono in un unico ambiente.

Una curiosità: all’interno vive il granchio albino cieco Munidopsis polymorpha, una specie unica al mondo, simbolo della fragilità e ricchezza naturale dell’isola. Jameos del Agua è un’esperienza multisensoriale da non perdere.

3. Cueva de los Verdes

La Cueva de los Verdes è parte dello stesso tunnel vulcanico di Jameos del Agua, ma qui si entra in un mondo sotterraneo più intimo e misterioso. Il percorso si snoda tra gallerie illuminate ad arte, con colori che esaltano la bellezza naturale della roccia.

Nel passato, queste grotte erano rifugio contro le incursioni dei pirati. Oggi accolgono visitatori da tutto il mondo, affascinati dall’acustica e dall’atmosfera magica. Il tour guidato è l’unico modo per accedere in sicurezza e scoprire i segreti nascosti sotto la lava.

Curiosità finale: durante la visita, una sorpresa visiva lascia tutti senza parole. Non diciamo altro per non rovinare l’effetto wow, ma fidati: è qualcosa che non dimenticherai.

4. Mirador del Río

Situato a 474 metri d’altezza sulla scogliera Risco de Famara, il Mirador del Río è un altro gioiello di Manrique. Dalla sua terrazza si gode una vista spettacolare sull’isola La Graciosa e sull’oceano.

Mirador del Río lanzarote

L’edificio stesso è nascosto nella roccia e perfettamente integrato nel paesaggio. All’interno, grandi vetrate e linee curve accompagnano lo sguardo verso l’infinito. Un luogo ideale per chi ama l’architettura e la natura in perfetto equilibrio.

Curiosità: dal Mirador si può vedere una delle zone meno abitate e più incontaminate delle Canarie. Portati un binocolo: è facile scorgere uccelli marini, barche a vela e, a volte, anche cetacei.

5. Le spiagge di Papagayo

Nel sud di Lanzarote, il Parque Natural de Los Ajaches ospita alcune delle spiagge più belle dell’isola: le spiagge di Papagayo. Sono piccole baie di sabbia dorata protette da scogliere, con acque calme e cristalline.

Ideali per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole, queste spiagge sono raggiungibili con una breve strada sterrata. Non ci sono stabilimenti turistici, solo natura e silenzio.

Curiosità: Papagayo deve il suo nome alle forme sinuose della costa, che ricorderebbero un pappagallo visto dall’alto. È uno dei luoghi più fotografati di Lanzarote.

Scegli le migliori attività da fare a Lanzarote

6. La Geria e i vigneti sulla lava

La zona di La Geria è un paesaggio agricolo unico al mondo. Qui i vigneti crescono sulla cenere vulcanica, protetti da muretti a semicerchio in pietra. Un metodo geniale per sfruttare la poca umidità disponibile.

Il vino di Lanzarote, soprattutto la Malvasia, ha un sapore intenso e minerale. Molte cantine offrono degustazioni e visite guidate: un’occasione perfetta per scoprire la cultura locale con un calice in mano.

Curiosità: queste vigne sembrano opere d’arte astratta viste dall’alto. Non perderti il tramonto tra i filari neri e verdi, è uno spettacolo unico.

7. Charco de los Clicos

Vicino a El Golfo si trova il Charco de los Clicos, anche conosciuto come Lago Verde. Si tratta di una laguna naturale di colore verde brillante, formata da alghe e racchiusa in un cratere vulcanico.

Il contrasto tra il verde dell’acqua, il nero della sabbia vulcanica e il blu del mare crea un paesaggio surreale. È vietato fare il bagno, ma il punto panoramico è perfetto per scattare foto incredibili.

Curiosità: la zona è apparsa in diversi film e spot pubblicitari. È uno degli scenari più iconici di Lanzarote.

8. Teguise, il borgo coloniale

Teguise è l’antica capitale di Lanzarote, un borgo pieno di fascino coloniale con strade acciottolate, chiese, conventi e case bianche. Ogni domenica ospita uno dei mercatini più grandi e vivaci delle Canarie.

mercatini lanzarote

Passeggiare per Teguise significa fare un salto nel passato, tra artigianato, musica di strada e piazze assolate. Perfetto per comprare prodotti tipici e pezzi unici fatti a mano.

Curiosità: la città ha resistito a numerosi attacchi di pirati nei secoli. Le sue fortificazioni sono ancora visibili, e il Castillo de Santa Bárbara ospita un museo sulla pirateria.

9. Fundación César Manrique

La Fundación César Manrique è molto più di un museo: è la casa dell’artista, costruita sopra un campo di lava. Un esempio perfetto della sua filosofia: vivere in armonia con la natura.

Le stanze si aprono in bolle vulcaniche, collegate da tunnel scavati nella roccia. All’interno si trovano opere di Manrique e collezioni di arte contemporanea.

Curiosità: visitare la Fundación significa capire l’anima di Lanzarote. Manrique ha influenzato profondamente lo sviluppo architettonico e ambientale dell’isola.

10. Arrecife e il Castello di San Gabriel

Arrecife, la capitale dell’isola, è spesso trascurata ma merita una visita. Il suo centro storico ha un fascino tranquillo, con il Castillo de San Gabriel collegato alla terraferma da un ponte in pietra.

La zona del Charco de San Ginés è ideale per una passeggiata serale: ristoranti, bar, barche da pesca e atmosfera rilassata. Qui puoi vivere la Lanzarote autentica, lontano dal turismo più evidente.

Curiosità: il Castello di San Gabriel fu costruito per difendere Arrecife dai pirati. Oggi ospita un piccolo museo e regala una vista suggestiva sulla costa.

Trova il tuo alloggio ideale a Lanzarote

Pronto a scoprire la tua Lanzarote?

Dalle spiagge vulcaniche ai paesaggi surreali, dalle opere di Manrique alla forza della natura, Lanzarote è un’isola che lascia il segno. Scoprila al tuo ritmo, tra mare, arte, vino e silenzio. Ogni passo sarà un piccolo viaggio. Lanzarote non si visita: si vive.