Il vino di Lanzarote
Zona vinicola con denominazione d’origine dal 1993, l’isola di Lanzarote produce circa 1.900.000 bottiglie di vino l’anno.Geograficamente posta a nord-est dell’arcipelago, in un’area esposta agli effetti termoregolatori dell’Atlantico e vicinissima all’Africa, Lanzarote ha sviluppato un clima subdesertico, che unito alla scarsità di precipitazioni ed temperature calde e costanti, ha permesso lo sviluppo di questo settore sempre più importante per l’economia dell’isola.
I vigneti, che coprono varie aree isolane, si trovano tutti tra i 200 ed i 500mts, dove il suolo vulcanico è più protetto e ricco di minerali. Infatti, se nelle zone più accessibili ai turisti lo strato vulcanico si attesta intorno ai 20-30cm, questo passa a circa 2 metri di profondità nelle zone più centrali dell’isola.
In questi strati si scavano grandi buche circolari, a forma di cono inverso, in cui viene piantata la vite. Successivamente le buche vengo ricoperte con lo strato di cenere di lava. Questo strato ha la capacità di trattenere l’umidità notturne, convogliandola verso le radici della pianta, evitandone l’evaporazione durante le ore diurne. Le viti vengono poi protette da un basso muretto in pietra bianca, evitando così il più possibile gli effetti degli alissi.
Le principali coltivazioni a Lanzarote:
LA GERIA
Tra i comuni di Yaiza e Tias. Si tratta di un singolare paesaggio vulcanico adiacente il Parco Nazionale del Timanfaya. Qui il substrato di cenere di lava raggiunge i 4-5 metri di profondità, permettendo una coltivazione più profonda e protetta. Fu qui che ebbe origine il metodo di coltivazione tipico di Lanzarote, e considerato unico al mondo.
MASDACHE
Si trova al centro dell’isola, al nord di La Geria, e rappresenta il vigneto più esteso dell’isola. Ne fanno parte le coltivazioni di Tias, San Bartolomè, Masdache e Tinajo. Qui le viti vengono piantate tipo siepe, attorno a campi utilizzati per altri prodotti.
YE-LAJARES
A nord dell’isola, tra i comuni di Haria e Teguise. I vigneti si trovano nelle terrazze orientali del massiciio di Famaray: unica al mondo per “tempistica”, la raccolta dell’uva di questi vigneti si tiene in Luglio, e la fermentazione termina quando il Beaujolais (considerato il vino più “giovane” della stagione europea) non è stato ancora vendemmiato.
Le uve
Le viti hanno tutte tra i 30 ed i 50 anni, e la vendemmia è tradizionele e non meccanica.
Bianche
- L’uva malvasia bianca è la varietà predominante dei vigneti di Lanzarote
- Breval (varietà tipica delle Canarie)
- Burrablanca
- Moscata
- Palomino
- Pedro Ximenez
Rosse
- Negramoll
- Listàn Negro